Corso Base di Perfezionamento SA1+
Presentazione dei corsi
Noi ci crediamo fino in fondo e pertanto ci proviamo! Ovviamente, nel rispetto delle regole e come sempre con un occhio alla sicurezza. Il numero dei posti per ogni corso sarà limitato, la presentazione dei corsi il giorno 14 gennaio 2021 alle ore 20.30 on-line.
Informazioni
Il corso base di perfezionamento di sci alpinismo SA1+ è un corso intermedio, che viene organizzato per preparare gli allievi alla partecipazione al corso avanzato SA2 il quale, a sua volta, ha come obiettivo la pratica dello scialpinismo in ambiente glaciale. Il corso SA1+ è rivolto a coloro che abbiano già appreso le nozioni di base dello scialpinismo: frequentando un corso del CAI, o attraverso attività personale in ambiente, da presentare con un curriculum che testimoni adeguate capacità ed esperienza.
Il corso è articolato in 9 lezioni teoriche e 8 uscite in ambiente. Si prefigge di offrire all'allievo l'opportunità di approfondire tutte le tecniche di base della disciplina dello sci alpinismo e di far conoscere i diversi ambienti morfologici della montagna senza addentrarsi nell’ambiente glaciale. Il tema della sicurezza verrà costantemente approfondito, sia durante le lezioni teoriche che pratiche: dalle tecniche concernenti l’uso e l’utilizzo dell’ARVA, alla ricerca dei travolti da valanga e alle tecniche di autosoccorso. Il corso si svolgerà nei mesi di febbraio e marzo 2021
Costi del corso
Il costo del corso di perfezionamento è di: 280€ (escluso il costo di iscrizione al CAI)
Le iscrizioni al corso di perfezionamento sono aperte dal giorno 15 gennaio presso la sede CAI XXX Ottobre in Via Battisti 22, a Trieste
Lezioni teoriche
- giovedì 14 gennaio - Presentazione dei corsi - Online
- giovedì 4 febbraio - Preparazione e condotta di gita
- giovedì 11 febbraio - Neve e valanghe e osservazione del manto nevoso
- giovedì 18 febbraio - Lettura ed interpretazione del bollettino valanghe - ARTVA
- martedì 24 febbraio - Lezione pratica ARTVA - c/o loc. Basovizza - ore 18.00
- giovedì 25 febbraio - Cartografia e orientamento e cenni GPS
- giovedì 4 marzo - Meteorologia e bollettino meteo
- giovedì 11 marzo - Autosoccorso in valanga e percezione del rischio valanghe
- martedì 16 marzo - Cambiamenti climatici in ambiente montano
- giovedì 18 marzo - Osservazione del manto nevoso
- giovedì 1 aprile - Chiusura del corso e verifica finale
Uscite pratiche
- sabato 20 febbraio - uscita in ambiente
- sabato 27 febbraio - uscita in ambiente
- domenica 28 febbraio - uscita in ambiente
- domenica 6 marzo - uscita in ambiente
- sabato 20 marzo - lezione pratica “nodi e legatura in cordata” (VAL ROSANDRA)
- domenica 21 marzo - uscita in ambiente
- domenica 27 marzo - uscita in ambiente
- domenica 28 marzo - uscita in ambiente
Direzione del corso
Direttore del corso: Massimo Giorgi
Vice Direttore del corso: Fabio Pacori
Scarica la locandina dei corsi 2021
ATTENZIONE: Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nel rispetto delle disposizioni vigenti e nelle modalità previste (presenza/online)."
In caso di chiusura anticipata dei corsi, verrà rimborsata la parte non goduta del corso