Corso base SA1

Per la stagione 2026, la Scuola di Sci Alpinismo Città di Trieste organizza un Corso Base SA1 e un Corso di perfezionamento SA1+R. Nel 2026 non verrà organizzato il Corso Avanzato SA2. .

La presentazione dei corsi SA1 ed SA1+ è programmata per martedì 2 dicembre 2025, alle ore 20.30 presso la sezione CAI di Trieste “Società Alpina delle Giulie – APS” in via Donota 2.

Informazioni

Il Corso Base SA1 è rivolto agli appassionati di montagna che per la prima volta la affrontano nella stagione invernale attraverso la pratica dello sci alpinismo. Articolato in 11 lezioni teoriche e 8 giornate in ambiente, il corso è finalizzato a far apprendere le nozioni fondamentali per svolgere in sicurezza l’attività scialpinistica su itinerari poco impegnativi di media montagna. Particolare attenzione viene dedicata alla prevenzione del pericolo valanghe attraverso la conoscenza della neve, l’interpretazione del bollettino valanghe e l’autosoccorso con ARTVA. Sono ammessi anche gli snowboarder.

Il corso si svolge tra gennaio e marzo 2026.

Le modalità per la domanda di ammissione al corso e la successiva iscrizione verranno illustrate nella presentazione del 2 dicembre.

Costi del corso

Il costo del corso SA1 è di 360€ , comprensivo dell’utilizzo del kit di autosoccorso (ARTVA digitale Barryvox, pala e sonda) fornito dalla SSACT e del Manuale di Scialpinismo del CAI.
Non è compreso il costo di iscrizione al CAI

Argomenti trattati durante il corso SA1

  • Materiali nello sci alpinismo.
  • Condotta dell’escursione scialpinistica.
  • Artva
  • Cenni base sulla Tecnica di Discesa.
  • Nivologia e valanghe.
  • Topografia e Orientamento.
  • Meteorologia.
  • Allenamento e alimentazione
  • Tecniche di Bivacco.
  • Primo soccorso.
  • Tecnica di autosoccorso in valanga.
  • Costruzione di una barella e trasporto infortunato.
  • Aspetti naturalistici dell’ambiente alpino.
  • Storia dello sci alpinismo..

Lezioni teoriche

Ad eccezione di dove diversamente indicato, le lezioni teoriche si terranno presso la sede della Società Alpina delle Giulie – APS in via Donota 2, con inizio alle ore 20.30.

  • martedì 2 dicembre – Presentazione dei corsi
  • martedì 20 gennaio – Materiali nello scialpinismo
  • giovedì 22 gennaio – Consegna Materiali – ARTVA – Cenni di tecnica di discesa
  • giovedì 29 gennaio – Condotta di Gita
  • martedì 3 febbraio – Meteorologia
  • giovedì 5 febbraio – Nivologia
  • martedì 10 febbraio – Valanghe
  • giovedì 12 febbraio – Principi di alimentazione
  • giovedì 19 febbraio – Topografia / GeoResQ
  • giovedì 26 febbraio – Primo soccorso e allenamento
  • giovedì 5 marzo – Gestione delle Emergenze
  • giovedì 12 marzo- Aspetti naturalistici dell’ambiente alpino (c/o CDN Basovizza)
  • giovedì 19 marzo- Storia dello sci alpinismo
  • giovedì 26 marzo – Riconsegna materiali / Chiusura corsi (presso sede SAG in via Donota 2)

Uscite pratiche

Le località delle uscite, in funzione delle condizioni nivo-meteorologiche, verranno indicate durante la lezione infrasettimanale. Le stesse date potranno subire delle variazioni in caso di condizioni particolarmente avverse.

  • sabato 7 febbraio 2026
  • sabato 14 febbraio 2026
  • sabato e domenica 22-23 febbraio 2026
  • sabato e domenica 14-15 marzo 2026
  • sabato e domenica 21-22 marzo 2026

Direzione del corso

Direttore del corso: Marco Pavan
Vice Direttore del corso: Dario Sciarrillo

Locandina del corso

MODULISTICA

La Domanda di ammissione al Corso SA1 sarà disponibile al link che verrà attivato dopo la presentazione del 2 dicembre!
(In caso di problemi con il modulo di ammissione inviare una mail a: scuolacittaditrieste@gmail.com)

In caso di chiusura anticipata dei corsi, verrà rimborsata la parte non goduta del corso